La Sagra Urbana delle birre artigianali
Lo sapevi che il primo birrificio di Italia nacque a Torino nel 1845?
A celebrare Torino Capitale della birra artigianale, il 16 ottobre torna #SagraUrbana: l'appuntamento con il buon cibo, la musica e la birra artigianale al Mercato Centrale Torino.
Sarà l'occasione per brindare all'insegna delle birre artigianali con particolare attenzione a quelle del nostro territorio in tutta sicurezza.
	FREE ENTRY | Ingresso gratuito con consumazione facoltativa.
	Prenota ora e ricevi una birra di benvenuto in omaggio!
	L'omaggio può essere ritirato alla Birreria entro le ore 21.00.
SCOPRI IL PROGRAMMA DELLA SERATA E SCEGLI L’ESPERIENZA CHE PREFERISCI
Ø BONTA' E MUSICA LIVE
	Gira tra le botteghe e scegli tra le specialità degli artigiani mentre ti godi la musice live nella grande piazza del Mercato!.
	Se lo desideri, acquista la CheBuono Card a 20€ e goditi le bontà delle botteghe, per te in omaggio alla Birreria un assaggio di birra!
	Puoi pre-ordinare la card scrivendo a eventi.torino@mercatocentrale.it e ritirarla presso l’infopoint, subito o il giorno dell’evento. Puoi usarla presso tutte le botteghe e ricaricarla quando vuoi, dell’importo che preferisci. L’eventuale credito residuo sarà utilizzabile anche a seguito dell’evento. La Card potrà essere acquistata anche il giorno dell'evento fino alle 22.30.
Ø PIATTI A TEMA DELLE BOTTEGHE
	Solo per questo evento, le botteghe proporrano piatti speciali e tapas da abbinare alle birre artigianali:
	il Pane di Raffaele D'Errico - quadrotti di pizza bianca con crema di lardo di cinta senese e panino con porchetta del Girarrosto di Dennys G. Rodriguez e salsa verde
	il Pesce di Valerio Lo Russo - fish and chips
	la Pasta fresca di Egidio Michelis - rigatoni con crema di crauti e salsiccia sfumata nella birra
	la Carne della Toscana della Famiglia Savigni - stinco di suino marinato nella birra e polenta
	il Girarrosto di Dennys G. Rodriguez - alette piccanti con scagliozzi di polenta fritta
	il Fritto di Martino Bellincampi - supplì con risotto alla birra, salsiccia e cuore di provola filante
	la Pizza di Marco Fierro - pizza bianca con crema di peperoni e salsiccia sfumata nella birra
	le Verdure di Antonio Chiodi Latini - lasagne di patate e verza con luppolo
	il Tartufo di Luciano Savini e il Riso della Famiglia Perinotti - risotto con cacio, pepe e tartufo nero
	la Gastronomia di Beppino Occelli - crespelle ripiene di ricotta e spinaci con fonduta di formaggio
	l'Hamburger di Chianina di Enrico Lagorio - hamburger con cheddar e pancetta
	la Sfogliatella napoletana di Sabato Sessa - sfogliatella rustica con provolone e salame
	il Gelato di Alberto Marchetti - affogato allo zabaione
Ø PACCHETTI DEGUSTAZIONE ALLA SCOPERTA DELLE BIRRE ARTIGIANALI
	Scopri i produttori di birra artigianale presenti all'evento e degusta le loro birre acquistando all'Infopoint il pacchetto degustazione che preferisci:
	- 1 token* a 3 €
	- 4 token* a 10 €
	
	Presenti:
	Hibu
	Edit
	Loverbeer
	Canediguerra
	Soralamà
	Kauss
	UnTerzo
	Malteria Monferrato
	Birra Carrù
	*ogni token corrisponde ad un bicchiere di birra da 20cl.
	I pacchetti degustazione potranno essere acquistati fino alle 22.30.
Ø BONTA' AL COCKTAIL BAR
Prenota il tuo tavolo al Cocktail bar del primo piano e scegli dal menù alla carta una selezione di bontà degli artigiani abbinate a cocktail esclusivi miscelati con le birre artigianali, comodamente serviti al tavolo. Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 0110898040.
LA SAGRA URBANA DELLE BIRRE ARTIGIANALI: una giostra di sapori, di colori e di musica nel cuore della città. Non ti resta che scoprirla!
	L’intero evento si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti-COVID-19:
	- ingresso contingentato con termoscanner 
	- obbligo di indossare la mascherina ogni qualvolta non si è seduti al tavolo
	- allestimento di punti di sanificazione per le mani
	- distanziamento interpersonale 
	- distanziamento dei tavoli e delle sedute, la cui configurazione non può essere modificata
	- monitoraggio da parte dello staff operativo al rispetto delle misure 
	In linea con le disposizioni contenute nel DPCM del 13 ottobre 2020, dopo le ore 21.00 la consumazione sarà consentita solo al tavolo.